MNH = mint never hinged = nuovo senza alcuna traccia di linguella (anche **)
MLH = mint lightly hinged = nuovo con leggera traccia o resto di linguella (anche *)
MVLH = mint very lightly hinged = nuovo con impercettibile traccia di linguella
MH = mint hinged = nuovo con linguella o resti di linguella e/o carta
MNG = mint not gummed = nuovo senza gomma
FDC = first day cover = annullato primo giorno emissione
I link più utilizzati
https://www.stampworld.com/it/maps/Europe/
https://www.lafilatelia.it/forum/index.php
http://www.ibolli.it/index.php
https://colnect.com/it
https://www.delcampe.it/it/collections/francobolli/
https://solofoglialbum.jimdo.com/
per la collezione Svizzera
https://www.stampworld.com/en/stamps/Switzerland/?
il migliore
http://www.stampedia.net/en (con registrazione)
https://www.stamp-collecting-world.com/switzerlandstamps.html
ottimo con descrizione delle annate e uscite e notizie utili al loro inquadramento
http://www.briefmarken.keepfree.de/katalog.html
http://swiss-stamps.petrucci.ch/?pagina=collezione
Link per i tipi di carta usati in Svizzera
http://www.galeoptix.nl/fila/helv_ppn.htm
Utile link per le Forgeries
http://stampforgeries.com/forged-stamps-of-zurich/
VARIA
https://www.museumofphilately.com/
Ecco alcuni link molto esaustivi e riepilogativi per la distinzione delle filigrane del Regno e della Repubblica
filigrana Repubblica
http://wiki.ibolli.it/wiki/index.php?title=Filigrana_ruota_alata
filigrana Regno
http://home.giandri.altervista.org/giandri_0211_Filigrana_Indice.html
Ne esistono quattro tipi, in base all'orientamento delle stelle e al metodo utilizzato per la fabbricazione della carta.
La fabbricazione della filigrana stelle a 5 punte fu prodotta nei due stabilimenti di Foggia e Fabriano.
4 tipi
- 1° Tipo : disegno netto (metodo in tondo), stelle parallele tutte in verticale o tutte in orizzontale;
realizzata a Fabriano con lavorazione in tondo, risulta molto nitida e bene impressa. Si presenta con due orientamenti: Orizzontale (O) o verticale (V).
1° Tipo Verticale
1° Tipo Orizzontale
Esempi
Foto o Scansioni - 2° Tipo : disegno meno preciso (metodo in piano), stelle parallele oblique (25°, 65°, o gli speculari 115° o 155°);
realizzata a Foggia con lavorazione in piano, risulta poco impressa, inclinata di 65° rispetto ai piani orizzontale e verticale può assumere 4 posizioni.
D 65° (destra 65°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a sinistra verso il basso a destra ed angolo con il piano orizzontale di 65°
S 65° (sinistra 65°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a destra verso il basso a sinistra ed angolo con il piano orizzontale di 65°
D 25° (destra 25°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a sinistra verso il basso a destra ed angolo con il piano orizzontale di 25°
S 25° (sinistra 25°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a destra verso il basso a sinistra ed angolo con il piano orizzontale di 25°
Foto o Scansioni
- 3°Tipo : Nel 1958 fa la sua apparizione la filigrana del III tipo, prodotta dalla Società Cartiere Miliani di Pioraco, ancora una volta con il metodo "in piano": conseguentemente anche in questo caso i contorni delle stelline sono confusi e meno precisi. Questa produzione venne usata per la stampa in calcografia: la troviamo in alcune tirature del 100 e 200 lire Siracusana grande formato, 1000 lire Campidoglio di posta aerea, 1000 e 2000 lire pacchi postali, 500 lire segnatasse. Anche in questa filigrana le stelline sono disposte su colonne inclinate, come per il II tipo, ma con una complicazione: le colonne sono allineate nello stesso verso alternativamente ogni due colonne. In mezzo ci sta una colonna anomala con le stelline ruotate di circa 15° rispetto all'asse della colonna. Inoltre in questa filigrana sono presenti numerose irregolarità nella disposizione delle stelle ed anche gli assi delle colonne di stelline non sono perfettamente diritti. L'assenza di ogni simmetria in questo disegno del tappeto fa sì che le posizioni possibili in cui possiamo trovare questa filigrana si moltiplicano: sono infatti otto.
1) DB 65° (destra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a sinistra verso il basso e destra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
2) DB 25° (destra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a sinistra verso il basso e destra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
3) DA 65° (destra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a destra verso l'alto a sinistra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
4) DA 25° (destra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a destra verso l'alto a sinistra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
5) SB 65° (sinistra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a destra verso il basso a sinistra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
6) SB 25° (sinistra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a destra verso il basso a sinistra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
7) SA 65° (sinistra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a sinistra verso l'alto a destra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
8) SA 25° (sinistra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a sinistra verso l'alto a destra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale - 4° Tipo : La filigrana stelle del IV tipo è impiegata per la prima volta nel 1961 per stampare i francobolli dedicati al centenario dell'Unità d'Italia e proprio per questo è chiamata anche "tipo Unità". E' prodotta "in piano" dalla Cartiera Miliani d Fabriano e presenta lo stesso disegno e lo stesso allineamento della filigrana stelle del I tipo. Si può quindi presentare sul francobollo con allineamento verticale o orizzontale. Dalla fine del 1973 è stata realizzata dalla cartiera di Foggia del Poligrafico carta con caratteristiche simili sia per l'orientamento delle stelle che per il tipo di lavorazione (in piano).
http://colnect.com/en/stamps/list/country/6976-Japan/year/1871
http://www.stampcommunity.org/topic.asp?TOPIC_ID=54365
il seguente link invece penso sia il migliore
http://www.geocities.co.jp/HeartLand-Renge/1164/
http://www.stampsoftheworld.co.uk/wiki/Japan_1871_Dragon_Definitives
_______
aggiungiamo foto di falsi del 48 Mon trovati su ebay
http://www.ebay.ca/itm/NNAP-054-JAPAN-1871-MINT-/302291818784?hash=item4661ff1920:g:LukAAOSw-vlVjdkt#