- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 856
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 1956
Canali Generali sulla Filatelia
(Exploring Stamps, in inglese) PER NOI IL MIGLIOREhttps://www.youtube.com/channel/UCkeSM6aOWfaUPIGb5rPOGyA
ottimo canale di informazione e cultura filatelica dedicata sopratutto ai collezionisti
lo seguo da qualche mese e non è mai ripetitivo o noioso
(Postmaster GS, dedicato ad un plugin per Scribus per la realizzazione di pagine d'album)
https://www.youtube.com/user/PostmasterGS/videos?shelf_id=0&view=0&sort=dd
video sull'utilizzo di un programma che permette di creare album ecc...
(canale YouTube curato da Henry Lukas, the Education Director at the Spellman Museum of Stamps & Postal History, in inglese)
https://www.youtube.com/channel/UCV5-7MRRK-ND-k93RnXi7pQ/featured
Canali Aziende di Filatelia
(Linns Stamps News, inglese)https://www.youtube.com/user/LinnsStampNews/videos
molti video su offerte e news filateliche del sito linss.com
(Sandafayre TV, in inglese)
https://www.youtube.com/user/SandafayreStamps/videos
molti video, ancora non li vediamo nemmeno noi
(Mark Bloxham Stamps Ltd, in inglese)
https://www.youtube.com/channel/UC7d6A-P7TrThLz_9raAlzAw/videos
Video della Mark Bloxham Stamps Ltd
Video Generali sulla Filatelia
(2 video, dedicati al programma AlbumEasy, in inglese)https://www.youtube.com/watch?v=7BXbw3XkheQ&feature=youtu.be
https://www.youtube.com/watch?v=JImjJN18-Pk&feature=youtu.be
(un'introduzione alla collezione di francobolli, in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=LnW9RNv85pw
(un video su come rimuovere i francobolli auto-adesivi, in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=cCwmbS2GkjQ
(Un servizio della CBS sulla passione dei collezionisti, in inglese)
https://www.youtube.com/watch?v=EjIu90fVtiE
Canali Ufficiali di Società Filateliche e Postali
canale YouTube dell'U.P.U.https://www.youtube.com/user/UniversalPostalUnion
Canale ufficiale della Royal Mail
https://www.youtube.com/user/royalmail
Canale ufficiale poste australiane
https://www.youtube.com/user/auspost/featured
(American Philatelic Society, in inglese)
https://www.youtube.com/channel/UCK_7NRrkyCZbnVqj4gEofFw
canale youtube della APS società in cui sono iscritto anche io da ormai 1 anno
vari video informativi
IL NOSTRO CANALE in italiano
ed in ultimo finalmente il nostro canale aperto da appena un giorno, in italiano quindi
seguiteci e inviateci consigli
Francobolli e Filatelia
https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e12znpHmq8PcHBh_Tg
Buona giornata e buona filatelia a tutti
<<<<<<<
seguiteci e inviateci consigli
Francobolli e Filatelia
https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e12znpHmq8PcHBh_Tg
Buona giornata e buona filatelia a tutti
<<<<<<<
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 1788

che ho acquistato online da un venditore inglese
siccome i fogli ormai presentavano ossidazioni ed anche i francobolli subivano la stessa sorte, ho deciso di rimuoverli e lavarli per dargli una sistemazione maggiormente conservativa ed attraente per l'occhio.
- Dettagli
- Scritto da Segreteria
- Visite: 2250
I sistemi postali esistono fin dai tempi antichi. Gli annullamenti postali entrarono in uso alla fine del XVII secolo e prima del 1840 furono creati francobolli adesivi per il pagamento di documenti tassati. La particolarità dell'avvento dei primi francobolli adesivi fu che furono emessi dai governi per il "pagamento anticipato". "di spedizione sulle lettere. Fino ad allora, la lettera veniva spedita, poi la tassa di spedizione veniva pagata dal destinatario della lettera, quando veniva consegnata.
Il collezionismo di francobolli in realtà è nato il giorno dopo l'emissione del One Penny Black, in quanto molte persone ne hanno comprato alcuni esemplari, da non utilizzare come affrancatura della lettera, ma per conservarli come souvenir. Il collezionismo di francobolli, come hobby serio, tuttavia, non divenne un passatempo popolare fino al 1860.
Le seguenti immagini, in ordine cronologico, mostrano i primi francobolli emessi nel mondo per il pagamento anticipato delle spese postali sulle lettere.
Gran Bretagna - 6 maggio 1840
City Dispatch Post (Stati Uniti) - 1 febbraio 1842
Brasile - 1 marzo 1843
Cantone di Zurigo (Svizzera) - 1 marzo 1843
Cantone di Ginevra (Svizzera) - 30 settembre 1843
Cantone di Basilea (Svizzera) - 1 luglio 1845
Stati Uniti - 1 luglio 1847
Mauritius - 21 settembre 1847
Francia - 1 gennaio 1849
Belgio - 1 luglio 1849
Baviera - 1 novembre 1849
Le prime emissioni di francobolli furono seguite dalla crescita esponenziale di altri paesi che emettevano francobolli dopo il 1849, e oggi ogni paese nel mondo emette francobolli.
Se desideri maggiori informazioni sui primi numeri di ogni paese nel mondo, il First Issues Collectors Club ha un sito Web eccellente che si può consultare liberamente.
xxxx
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 2028
- Dettagli
- Scritto da Info
- Visite: 2071

A partire dagli anni '60 del 1800, l'hobby si è davvero diffuso, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. Molti di questi giovani appassionati hanno, in futuro, redatto libri sui loro studi filatelici e sono tra i "giganti" della storia filatelica che riconosciamo oggi. I primi album di francobolli apparvero nel 1860, quando il collezionismo mondiale era ancora un fenomeno di nicchia.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 321
http://culturafilatelica.blogspot.it/
Blog tenuto da un appassionato collezionista con tante notizie e foto
odontometria di precisione
http://www.marcellomanelli.org/odontometria.html
https://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=84&t=58274
Stamps.org sito web della APS (American Philatelic Society)
https://stamps.org/
Michel - Cataloghi Michel in lingua tedesca
http://www.briefmarken.de/michelshop/
Aste online
https://www.philasearch.com/
Aste svizzere
http://www.pilatusmail.ch/
100 lire cavallino falso = panino
http://www.peritifilateliciapfip.it/images/pdf/cavallino.pdf
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 162
MNH = mint never hinged = nuovo senza alcuna traccia di linguella (anche **)
MLH = mint lightly hinged = nuovo con leggera traccia o resto di linguella (anche *)
MVLH = mint very lightly hinged = nuovo con impercettibile traccia di linguella
MH = mint hinged = nuovo con linguella o resti di linguella e/o carta
MNG = mint not gummed = nuovo senza gomma
FDC = first day cover = annullato primo giorno emissione
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 210
https://www.stampworld.com/it/maps/Europe/
https://www.lafilatelia.it/forum/index.php
http://www.ibolli.it/index.php
https://colnect.com/it
https://www.delcampe.it/it/collections/francobolli/
https://solofoglialbum.jimdo.com/
per la collezione Svizzera
https://www.stampworld.com/en/stamps/Switzerland/?
il migliore
http://www.stampedia.net/en (con registrazione)
https://www.stamp-collecting-world.com/switzerlandstamps.html
ottimo con descrizione delle annate e uscite e notizie utili al loro inquadramento
http://www.briefmarken.keepfree.de/katalog.html
http://swiss-stamps.petrucci.ch/?pagina=collezione
Link per i tipi di carta usati in Svizzera
http://www.galeoptix.nl/fila/helv_ppn.htm
Utile link per le Forgeries
http://stampforgeries.com/forged-stamps-of-zurich/
VARIA
https://www.museumofphilately.com/
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 150
Ecco alcuni link molto esaustivi e riepilogativi per la distinzione delle filigrane del Regno e della Repubblica
filigrana Repubblica
http://wiki.ibolli.it/wiki/index.php?title=Filigrana_ruota_alata
filigrana Regno
http://home.giandri.altervista.org/giandri_0211_Filigrana_Indice.html
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 1961
Ne esistono quattro tipi, in base all'orientamento delle stelle e al metodo utilizzato per la fabbricazione della carta.
La fabbricazione della filigrana stelle a 5 punte fu prodotta nei due stabilimenti di Foggia e Fabriano.
4 tipi
- 1° Tipo : disegno netto (metodo in tondo), stelle parallele tutte in verticale o tutte in orizzontale;
realizzata a Fabriano con lavorazione in tondo, risulta molto nitida e bene impressa. Si presenta con due orientamenti: Orizzontale (O) o verticale (V).
1° Tipo Verticale
1° Tipo Orizzontale
Esempi
Foto o Scansioni - 2° Tipo : disegno meno preciso (metodo in piano), stelle parallele oblique (25°, 65°, o gli speculari 115° o 155°);
realizzata a Foggia con lavorazione in piano, risulta poco impressa, inclinata di 65° rispetto ai piani orizzontale e verticale può assumere 4 posizioni.
D 65° (destra 65°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a sinistra verso il basso a destra ed angolo con il piano orizzontale di 65°
S 65° (sinistra 65°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a destra verso il basso a sinistra ed angolo con il piano orizzontale di 65°
D 25° (destra 25°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a sinistra verso il basso a destra ed angolo con il piano orizzontale di 25°
S 25° (sinistra 25°) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento in ogni linea inclinata dall'alto a destra verso il basso a sinistra ed angolo con il piano orizzontale di 25°
Foto o Scansioni
- 3°Tipo : Nel 1958 fa la sua apparizione la filigrana del III tipo, prodotta dalla Società Cartiere Miliani di Pioraco, ancora una volta con il metodo "in piano": conseguentemente anche in questo caso i contorni delle stelline sono confusi e meno precisi. Questa produzione venne usata per la stampa in calcografia: la troviamo in alcune tirature del 100 e 200 lire Siracusana grande formato, 1000 lire Campidoglio di posta aerea, 1000 e 2000 lire pacchi postali, 500 lire segnatasse. Anche in questa filigrana le stelline sono disposte su colonne inclinate, come per il II tipo, ma con una complicazione: le colonne sono allineate nello stesso verso alternativamente ogni due colonne. In mezzo ci sta una colonna anomala con le stelline ruotate di circa 15° rispetto all'asse della colonna. Inoltre in questa filigrana sono presenti numerose irregolarità nella disposizione delle stelle ed anche gli assi delle colonne di stelline non sono perfettamente diritti. L'assenza di ogni simmetria in questo disegno del tappeto fa sì che le posizioni possibili in cui possiamo trovare questa filigrana si moltiplicano: sono infatti otto.
1) DB 65° (destra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a sinistra verso il basso e destra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
2) DB 25° (destra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a sinistra verso il basso e destra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
3) DA 65° (destra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a destra verso l'alto a sinistra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
4) DA 25° (destra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a destra verso l'alto a sinistra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
5) SB 65° (sinistra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a destra verso il basso a sinistra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
6) SB 25° (sinistra bassa) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dall'alto a destra verso il basso a sinistra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale
7) SA 65° (sinistra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a sinistra verso l'alto a destra, formando un angolo di 65° con il piano orizzontale
8) SA 25° (sinistra alta) le righe di stelle hanno lo stesso orientamento ed hanno la punta rivolta dal basso a sinistra verso l'alto a destra, formando un angolo di 25° con il piano orizzontale - 4° Tipo : La filigrana stelle del IV tipo è impiegata per la prima volta nel 1961 per stampare i francobolli dedicati al centenario dell'Unità d'Italia e proprio per questo è chiamata anche "tipo Unità". E' prodotta "in piano" dalla Cartiera Miliani d Fabriano e presenta lo stesso disegno e lo stesso allineamento della filigrana stelle del I tipo. Si può quindi presentare sul francobollo con allineamento verticale o orizzontale. Dalla fine del 1973 è stata realizzata dalla cartiera di Foggia del Poligrafico carta con caratteristiche simili sia per l'orientamento delle stelle che per il tipo di lavorazione (in piano).
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Visite: 2020
http://colnect.com/en/stamps/list/country/6976-Japan/year/1871
http://www.stampcommunity.org/topic.asp?TOPIC_ID=54365
il seguente link invece penso sia il migliore
http://www.geocities.co.jp/HeartLand-Renge/1164/
http://www.stampsoftheworld.co.uk/wiki/Japan_1871_Dragon_Definitives
_______
aggiungiamo foto di falsi del 48 Mon trovati su ebay
http://www.ebay.ca/itm/NNAP-054-JAPAN-1871-MINT-/302291818784?hash=item4661ff1920:g:LukAAOSw-vlVjdkt#